DESCRIZIONE | |
Prosegue la stagione lirica del Teatro Marrucino che omaggia Ruggero Leoncavallo a 100 anni dalla sua scomparsa con PAGLIACCI, dramma lirico in un prologo e due atti, su libretto dello stesso Leoncavallo, in scena il 13 ottobre 2019. Ad aprire la serata saranno le note della musica del Maestro Nino Rota: LA STRADA, suite sinfonica, con la partecipazione dell’Associazione Dimensione Danza ASD di Chieti. A seguire, la rappresentazione dell’opera lirica. PAGLIACCI, considerata e battezzata come “manifesto” del verismo in musica insieme a Cavalleria di Mascagni, fu rappresentata per la prima volta il 21 maggio del 1892 al Teatro Dal Verme di Milano, sotto la direzione dell’allora giovane e sconosciuto Arturo Toscanini. L’opera si ispira a un delitto realmente accaduto a Montalto Uffugo, in Calabria, dove il compositore visse da bambino alcuni anni, affermando in seguito che l’assassinio si svolse sotto i suoi occhi e che fu eseguito da un pagliaccio. Questa rappresentazione vanta la presenza di giovani artisti di grande talento, alcuni dei quali sono di origine teatina, come il soprano Roberta Salvati nel ruolo di Nedda, e vede impegnate molte risorse locali in grado di valorizzare le professionalità e i talenti formati e coltivati nel nostro territorio, come l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e il Coro del Teatro Marrucino diretti dal Maestro Benedetto Montebello. Completano il cast cantanti di grande valenza artistica, come il tenore Paolo Lardizzone nel ruolo di Canio, il baritono georgiano Gotcha Abuladze che interpreterà Tonio e il tenore Stefano Sorrentino e il baritono Federico Cavarzan che interpreteranno rispettivamente, Beppe e Silvio. Le scene del Teatro Verdi di Salerno saranno magistralmente curate dallo scenografo e costumista M° Alfredo Troisi, che debuttò nel 1991 al Teatro “Valli” di Reggio Emilia dove firmò scene e costumi per il concerto di gala in occasione dei 30 anni di carriera di Luciano Pavarotti. Arricchiscono la produzione i costumi della Sartoria Arrigo di Milano e la preziosa collaborazione con il coro di voci bianche dell’Istituto Comprensivo 2 di Chieti, preparato e guidato, insieme al coro del Teatro Marrucino, dal Maestro Christian Starinieri, baritono teatino impegnato in numerose produzioni liriche e sacre, nonché interprete di un ampio repertorio cameristico italiano e straniero, che ha collaborato con personaggi di fama nazionale ed internazionale. La regia dello spettacolo è affidata al noto regista di opere liriche, Aldo Tarabella, docente di arte scenica e compositore di opera per il teatro, per il cinema e per il balletto, che attualmente ricopre la carica di Direttore artistico del Teatro del Giglio di Lucca, Teatro di Tradizione. |
|
Libretto | Ruggero Leoncavallo |
Musiche | Ruggero Leoncavallo |
Maestro Concertatore e Direttore | Benedetto Montebello |
Regia | Aldo Tarabella |
Scenografia | Alfredo Troisi |
Costumi | Sartoria Arrigo |
Maestro dei Cori | Christian Starinieri |
ALLESTIMENTO | |
Nuovo allestimento del Teatro Verdi di Salerno |
|
ORCHESTRA | |
Orchestra Sinfonica Abruzzese |
|
CORO | |
Coro del Teatro Marrucino e Coro delle Voci Bianche Istituto Comprensivo 2 di Chieti |
|
CAST | |
Nedda | Roberta Salvati |
Canio | Paolo Lardizzone |
Tonio | Gotcha Abuladze |
Silvio | Federico Cavarzan |
Beppe | Stefano Sorrentino |
Un Contadino | Alessandro Cataldo |
Altro Contadino | Christian Maragliano |
13
ottobre
domenica
PAGLIACCI – Nino Rota: LA STRADA, suite sinfonica
Inizio alle ore 17:30
Durata: 2h 30m | Intervalli: n.1

- Questo evento è passato.

Dettagli
Data:
13/10/2019
Ora:
17:30 - 20:00
Categoria EventoLirica
- Tag Evento:
- abruzzo, aldo tarabella, chieti, la strada, nino rota, pagliacci, paolo la rovere, ruggero leoncavallo, teatro marrucino
Luogo
Luogo
Teatro Marrucino
Indirizzo
Chieti,
Italia