Il Teatro Marrucino si prepara ad alzare il sipario sulla nuova Stagione Lirica 2025, che prenderà il via il
prossimo sabato 27 settembre con un’anteprima esclusiva. Anche quest’anno, dopo il successo della formula
sperimentata negli anni passati, il cartellone proporrà quattro titoli: tre opere liriche, in scena tra ottobre e
dicembre, e un’anteprima di stagione a settembre, fuori abbonamento, pensata come un’apertura dinamica,
fresca e contemporanea.

Ad aprire la Stagione, dunque, sarà un trittico di opere da camera, concepito per raccontare l’amore nelle sue
mille sfaccettature, attraverso il repertorio del Novecento, tra stile contemporaneo, pluralità di linguaggi e
contaminazioni artistiche. Si comincia con “La Scuola di Guida” di Nino Rota (1959), che mette in scena
l’incontro-scontro tra un istruttore di guida e la sua allieva, che culmina in situazioni comiche e malintesi,
lasciando spazio a molteplici letture. Segue “The Discussion” (2025), nuova composizione del giovane Danilo
Comitini che coinvolgerà anche giovani danzatori del territorio. Chiude il trittico “Il Telefono” di Giancarlo
Menotti (1947), opera comica che affronta, in modo estremamente attuale, il tema delle difficoltà comunicative e
la crescente influenza della tecnologia nelle relazioni affettive, non senza un pizzico di ironia e umorismo. Questa
nuova produzione, nata in collaborazione con l’Orchestra La Corelli di Ravenna, nasce per promuovere una
maggiore conoscenza delle opere del Novecento, stimolando al contempo lo sviluppo di capacità critiche nei
confronti delle stesse. La regia del trittico è affidata a Lorenzo Giossi, mentre a dirigere l’Orchestra La Corelli
sarà il M° Jacopo Rivani, già direttore di importanti compagnie orchestrali.

Sotto la Direzione Artistica del M° Giuliano Mazzoccante, il Teatro Marrucino prosegue positivamente la sua
programmazione artistica dando spazio a tre opere molto diverse tra loro ma accomunate dalla ricerca di
originalità e novità. Sarà “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, per la regia di Gianmaria Romagnoli
che vanta numerose esperienze internazionali, ad inaugurare ufficialmente la Stagione venerdì 17 e domenica 19
ottobre 2025, con un allestimento che mira a coniugare la tradizione con un linguaggio estetico e rappresentativo
lineare, di grande impatto visivo e comunicativo. In scena, la comicità e l’astuzia del barbiere Figaro, a cui si
contrappongono l’ipocrisia e il conformismo della nobiltà e del clero dell’epoca. A dirigere l’Orchestra
dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese sarà il M° David Crescenzi, stimato direttore d’orchestra e direttore
artistico e musicale in numerosi teatri e festival lirici sia in Italia che all’estero, tra cui il Teatro dell’Opera del
Cairo e il Teatro Nazionale di Timisoara, in Romania.

La Stagione prosegue venerdì 21 e domenica 23 novembre 2025 con il nuovo allestimento di “Don Giovanni” di
Mozart, sorprendente e anticonvenzionale, realizzato in coproduzione con la Fondazione Pergolesi
Spontini di Jesi, la Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara e l’Opéra-Théâtre de Metz Métropole. La
regia è di Paul-Émile Fourny, in passato sovrintendente e direttore artistico del Teatro dell’Opera di Nizza e dal
2011 direttore artistico del Teatro dell’Opera di Metz Métropole, mentre a dirigere l’Orchestra dell’ISA sarà il M°
Marco Moresco, gradito ritorno sul podio del Teatro Marrucino, con una lunga esperienza nel repertorio
mozartiano.

A chiudere la Stagione Lirica 2025 sarà, infine, “Rigoletto” di Giuseppe Verdi (12 e 14 dicembre 2025), su
libretto di Francesco Maria Piave e testo di Victor Hugo, la cui regia è affidata al genio e alla passione di Manu
Lalli, da sempre impegnata nella ricerca di nuovi modi per veicolare il linguaggio dell’opera, attualizzandoli e
rivolgendosi specialmente al giovane pubblico. Il capolavoro verdiano, che da sempre commuove e affascina lo
spettatore, fonde l’intreccio drammatico con una scrittura musicale densa e innovativa, scolpendo con forza e
umanità il conflitto eterno tra potere e innocenza, tra amore e vendetta, tra destino e responsabilità.

Per l’occasione, sul podio dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro ci sarà il M° Jure Bučević, raffinato
direttore e violinista croato.

“Dopo la crescita registrata negli ultimi tre anni, per questa Stagione Lirica il valore della proposta operistica è stato
ulteriormente innalzato, proponendo al pubblico tre delle opere più blasonate del panorama lirico” sottolinea il M°
Giuliano Mazzoccante, “La stessa cosa vale anche per le collaborazioni: torna ad registrarsi una grande
coproduzione, che contribuisce a dare prestigio al nostro Teatro Marrucino non solo a livello nazionale, ma anche
internazionale, in quanto nell’allestimento del “Don Giovanni” vi sarà la presenza di un teatro francese”.

Gli abbonamenti per la Stagione Lirica 2025 (che comprendono le opere Il Barbiere di Siviglia, Don Giovanni
e Rigoletto) sono acquistabili dalle ore 12.00 di giovedì 11 settembre 2025.

A partire dall’11 settembre saranno acquistabili anche i biglietti dell’Anteprima di Stagione (La Scuola di
Guida/The Discussion/Il Telefono), mentre i biglietti per le opere saranno in vendita da domenica 28
settembre 2025.

Biglietti e abbonamenti saranno disponibili presso il Botteghino del Teatro Marrucino, online su
www.ciaotickets.com e nei punti vendita autorizzati Ciaotickets.