DESCRIZIONE | |
“Momenti e storie del Melodramma in Abruzzo” – MICHELE MIRABELLA racconta l’opera Orchestra Sinfonica Abruzzese con Michele Mirabella voce recitante. Venerdì 09 novembre alle ore 21,00 concerto di celebrazione del bicentenario del Teatro Marrucino. Il Professor Michele Mirabella, raffinato critico musicale e giornalista, con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal Maestro Giancarlo De Lorenzo, condurrà il pubblico in un viaggio nella storia del melodramma in Abruzzo, scandita dalle date fondamentali del Teatro. |
|
Direttore d’Orchestra | Giancarlo De Lorenzo |
Soprano | Maria Rita D’Orazio |
Tenore | Romolo Tisano |
Baritono | Emilio Marcucci |
PROGRAMMA | |
G. Rossini da La Cenerentola “Sinfonia” 1818 L’inizio: G. Rossini da La Cenerentola “Come un’ape ne’ giorni d’aprile” 1855 No, non è Lionello: G. Verdi da Rigoletto “La donna è mobile” 1898 Gli abruzzesi all’Opera: C. De Nardis da Stella duetto “Come soave all’anima” 1903 e 1930 Grandi personalità a Teatro: F. Cilea da Adriana Lecouvreur “Io son l’umile ancella” 1915 Il Teatro per la solidarietà: G. Rossini da Il Barbiere di Siviglia terzetto “Zitti zitti, piano piano” 1922 L’invasione armonica: R. Wagner dal Lohengrin “Oh! Tu, donna infernal” 1925 Commemorazione di Puccini: da La Bohéme “Sì, mi chiamano Mimì” 1941 La guerra ma il teatro vive: U. Giordano da Andrea Chénier “Come per un bel dì di maggio” 1972 L’Orchestra di Santa Cecilia per un nuovo inizio: G. Puccini da Madama Butterfly “Addio fiorito asil” Oggi il Tempo dice la sua: Verdi e Donizetti ma intanto Rossini ne fa diciannove e non ‘Mille e tre’ G. Donizetti da La figlia del reggimento terzetto “Stretti insiem” |
09
novembre
venerdì
Momenti e storie del Melodramma in Abruzzo
Inizio alle ore 21:00

- Questo evento è passato.

Dettagli
Data:
09/11/2018
Ora:
21:00 - 23:00
Categoria EventoConcerti
- Tag Evento:
- abruzzo, bicentenario, chieti, concerti, ISA, Mirabella, musica, teatro marrucino
Luogo
Luogo
Teatro Marrucino
Indirizzo
Chieti,
Italia