- Questo evento è passato.
Omaggio ai 100 anni di Egon Schiele
[cmsmasters_row data_shortcode_id=”v59dxtyj2″ data_width=”boxed” data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”30″][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”bono7iuuuo” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_tabs shortcode_id=”mktpdcow26″ mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”pv3w1q2n3f” title=”Presentazione”]
| DESCRIZIONE | |
| ore 18.00 – Proiezione film “Egon Schiele: Death and the Maiden”, gentilmente messo a disposizione dall’Ambasciata austriaca
ore 21.00 – Spettacolo “Egon” Omaggio ai 100 anni di Egon Schiele Riccardo Iezzi, allievo Corso “Teatro che passione” Nato nel 1890 in Austria, pupillo di Gustav Klimt, Schiele è stato uno dei maggiori artisti figurativi del primo Novecento, nonché esponente del Primo Espressionismo viennese assieme ad Oskar Kokoschka. La vita di Egon Schiele è circondata da un’aura mistica: talento precoce, muore alla giovane età di 28 anni. Nonostante la breve vita, il suo corpus di opere è impressionante: circa 340 dipinti e 2800 tra acquerelli e disegni. Con il suo stile dalla forma spiccatamente grafica, che abbracciava la distorsione delle figure, e la sfida implicita e audace alle norme convenzionali di bellezza, Egon Schiele è stato uno dei protagonisti della fase austriaca dell’Espressionismo. Le sue esplorazioni artistiche attraverso i ritratti e gli autoritratti, con un connubio tra psicologia e sessualità, sono tra i più notevoli esempi pittorici che ci ha lasciato la scena austriaca e mitteleuropea nel XX secolo. |
|
| a cura di | Scuola di Recitazione Teatro Marrucino |
| con la collaborazione di | Forum Austriaco di Cultura di Roma
Istituto Italo-Austriaco di Genova Ambasciata Austriaca |
| Cast | Riccardo Iezzi, allievo Corso “Teatro che passione”
Al pianoforte, Maria Tsulimova |
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”qjqokry357″ title=”Media Gallery”][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”js5jiyog7p” data_width=”boxed” data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_padding_top=”30″ data_padding_bottom=”30″][cmsmasters_column data_width=”1/3″ data_shortcode_id=”56tj7svn3″ data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_heading shortcode_id=”65wsnb65ej” type=”h5″ font_weight=”default” font_style=”default” text_align=”left” margin_top=”0″ margin_bottom=”0″ animation_delay=”0″]CONDIVIDI[/cmsmasters_heading][/cmsmasters_column][cmsmasters_column data_width=”2/3″ data_shortcode_id=”3avs1z0d49″][cmsmasters_social shortcode_id=”y867zr6m9j” facebook=”true” twitter=”true” google=”true” type=”horizontal” animation_delay=”0″][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]