Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Il Talismano

Giugno 30, 2018 @ 9:00 pm - 10:30 pm

[cmsmasters_row data_shortcode_id=”v59dxtyj2″ data_width=”boxed” data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”30″][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”bono7iuuuo” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_tabs shortcode_id=”mktpdcow26″ mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”lt7nf1ara” title=”Presentazione”]

DESCRIZIONE
Liberamente tratto dall’opera di Johann Nestroy

Nestroy, nato a Vienna nel 1801, è forse la voce più rappresentativa del teatro popolare austriaco. Con più di ottanta commedie, calcò le scene dei maggiori teatri periferici di Vienna, dove operò nei più vari e molteplici ruoli, da commediografo, attore e, non ultimo, direttore di teatro. Eclissatasi la sua fama dopo la morte, essa tornò a brillare quando Karl Kraus lo riportò in auge all’inizio del Novecento, ribadendo il valore del suo lascito e la sua importanza non solo per il teatro, ma più in generale per la cultura dell’epoca. Maestro nel genere satirico-parodistico, passò a scrivere egli stesso farse ricche di arguzia e di trovate, che di preferenza ironizzavano sulla Vienna piccolo-borghese cui pure l’autore inscindibilmente apparteneva. Nestroy si caratterizza per lo spiccato realismo nel ritrarre le varie classi sociali e soprattutto per l’aver saputo sfruttare la tipizzazione di alcuni personaggi per mettere in luce le tare della società viennese del tempo. Con “Il Talismano” (1840), brillante farsa sugli effetti del pregiudizio, inaugurò una fortunatissima stagione di commedie, considerate “classiche” e che tuttora, anno dopo anno, dimostrano la loro vitalità sui palcoscenici di lingua tedesca.

a cura di Scuola di Recitazione Teatro Marrucino
con la collaborazione di Forum Austriaco di Cultura di Roma

Istituto Italo-Austriaco di Genova

Ambasciata Austriaca

Cast Allievi Corso “Teatro che passione”

 

[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”qjqokry357″ title=”Media Gallery”][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”js5jiyog7p” data_width=”boxed” data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_padding_top=”30″ data_padding_bottom=”30″][cmsmasters_column data_width=”1/3″ data_shortcode_id=”56tj7svn3″ data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_heading shortcode_id=”65wsnb65ej” type=”h5″ font_weight=”default” font_style=”default” text_align=”left” margin_top=”0″ margin_bottom=”0″ animation_delay=”0″]CONDIVIDI[/cmsmasters_heading][/cmsmasters_column][cmsmasters_column data_width=”2/3″ data_shortcode_id=”3avs1z0d49″][cmsmasters_social shortcode_id=”y867zr6m9j” facebook=”true” twitter=”true” google=”true” type=”horizontal” animation_delay=”0″][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Dettagli

Luogo