- Questo evento è passato.
Questa è casa mia
[cmsmasters_row data_shortcode_id=”v59dxtyj2″ data_width=”boxed” data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”30″][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”bono7iuuuo” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_tabs shortcode_id=”mktpdcow26″ mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”7uf29nu1ae” title=”Presentazione”]
| DESCRIZIONE | |
| “Questa è casa mia” è il racconto della sventurata storia vissuta da una famiglia aquilana, i Solfanelli, in seguito al terremoto che ha sconvolto l’Abruzzo il 6 Aprile 2009. È la storia di un’amicizia, quella tra Paolo, figlio unico della famiglia Solfanelli, e il suo inseparabile compagno Marco, travolto anche lui dalla potenza della natura e dall’iniquitàˆ dell’uomo. Il monologo si sviluppa dal corto teatrale “A Vostra completa disposizione!”, vincitore di diversi premi e riconoscimenti. Attraverso la narrazione, con una sola sedia in scena, il giovane Paolo racconta il sisma e il dopo sisma: gli hotel della costa, le tendopoli, il progetto C.A.S.E., il Movimento delle Carriole, le New Town… Alla fine il pubblico si sentirà più vicino agli aquilani e alla loro città, che porta ancor oggi i segni dell’inefficienza della macchina statale, dell’interessamento attivo della criminalitàˆ organizzata e di quello passivo dei mass media. Una storia per riflettere e per non sbagliare pi ù, in uno dei Paesi europei a pi ù alto rischio sismico. |
|
| Scritto, Diretto e Interpretato da | Alessandro Blasioli |
| Supervisione Artistica | Giancarlo Fares |
| Luci | Viviana Simone |
| Scene | Andrea Frau |
| Produzione | Compagnia Sasiski |
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”5618lavahb” title=”Media Gallery”][cmsmasters_gallery shortcode_id=”pxikp3a2zp” layout=”gallery” gallery_type=”grid” gallery_padding=”10″ image_size_gallery=”full” gallery_columns=”2″ gallery_links=”lightbox” animation_delay=”0″]17611|https://www.teatromarrucino.eu/micso/wp-content/uploads/questa-e-la-mia-casa-4-150×150.jpg,17610|https://www.teatromarrucino.eu/micso/wp-content/uploads/questa-e-la-mia-casa-3-150×150.jpg,17609|https://www.teatromarrucino.eu/micso/wp-content/uploads/questa-e-la-mia-casa-2-150×150.jpg,17608|https://www.teatromarrucino.eu/micso/wp-content/uploads/questa-e-la-mia-casa-1-150×150.jpg[/cmsmasters_gallery][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”js5jiyog7p” data_width=”boxed” data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_padding_top=”30″ data_padding_bottom=”30″][cmsmasters_column data_width=”1/3″ data_shortcode_id=”56tj7svn3″ data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_heading shortcode_id=”65wsnb65ej” type=”h5″ font_weight=”default” font_style=”default” text_align=”left” margin_top=”0″ margin_bottom=”0″ animation_delay=”0″]CONDIVIDI[/cmsmasters_heading][/cmsmasters_column][cmsmasters_column data_width=”2/3″ data_shortcode_id=”3avs1z0d49″][cmsmasters_social shortcode_id=”y867zr6m9j” facebook=”true” twitter=”true” google=”true” type=”horizontal” animation_delay=”0″][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]